Loading
Please wait, content is loading
Logo Black Logo White
  • Ricerca
    • Relazioni tra Umani e IA
    • Intelligenza Naturale e Artificiale
    • IA, Diversità, Uguaglianza e Inclusione
  • Sondaggio
  • PAD4
  • Che si dice, tesoro?
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • English
Menu

Recent Posts

  • PAD x Controversie
  • «ChatGPT, mi aiuti?» Se lo psicologo diventa un algoritmo.
  • Signore e signori, ecco il PADcast
  • Il Programma di quest’anno

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
  • Marzo 31, 2025

PAD x Controversie

  • News
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
Post Image

CONTROVERSIE – RIPENSARE LE SCIENZE E LE TECNOLOGIE è una rivista online settimanale, redatta da studenti e studentesse di filosofia, sociologhe e sociologi, scienziate e scienziati, professioniste e professionisti che si sono incontrati attorno al corso di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie dell’Università degli Studi di Milano.

Persone con interessi e opinioni differenti, ma con una visione plurale della scienza (aperta anche all’ignoto), e con la convinzione che le tecnologie non possono essere accettate in modo acritico in nome dell’efficienza e della produttività, del presunto miglioramento della qualità di vita e dell’accesso al consumo.

 

Nell’ultimo numero di CONTROVERSIE, il nostro gruppo di ricerca ha contribuito con tre pubblicazioni, rispettivamente “L’Intelligenza Artificiale in psicoterapia – Tra alleato e simulacro”, a firma di Giorgia Sardi e Mattia Della Rocca, “In rel-Azione: una riflessione sul concetto di Intelligenza nel paradigma dell’Embodied Cognition”, di Surya Pacifici, e “Tra il dire e il fare – L’influenza del linguaggio nell’Intelligenza Artificiale e nella costruzione della realtà“, a cura di Martina Massimi. 

 

Vi invitiamo a leggere gli articoli e a seguire CONTROVERSIE, anche iscrivendovi alla loro newsletter.

  • Tags:
  • articoli
  • controversie
  • embodied cognition
  • ia
  • psicoterapia
  • questioni di genere
Prev
No more posts
Next
«ChatGPT, mi aiuti?» Se lo psicologo diventa un algoritmo.
  • No Comments
  • Leave a comment
Cancel Reply

Back Top
2024 © PAD Research Group. All rights reserved.
Follow Us